free page hit counter
Cultura

Incontri Asolani 2023

Incontri Asolani, XLV Festival Internazionale di Musica da Camera 2023
di Alain Chivilò

© Alain Chivilò


XLV Festival Internazionale di Musica da Camera 2023 nell’ambito degli Incontri Asolani, presso la Chiesa di San Gottardo dal 1 al 15 Settembre 2023.
Con soggetto il pianoforte, la 45ª edizione festeggia i 150 anni dalla nascita di Sergej Rachmaninov. Un Festival che unisce i percorsi musicali di interpreti affermati con quelli nel percorso.
Il programma comunicato:

Le piace Brahms? È il titolo del concerto di apertura, 1 settembre alle ore 21.00. Protagonista Kyoko Takezawa, una delle più straordinarie violiniste giapponesi che ritorna in Europa dopo alcuni anni di assenza attraverso un progetto cameristico che condividerà con amici di lunga data: il pianista Edoardo Maria Strabbioli, il violinista Gunther Sanin, la violista Anna Serova e la violoncellista Sara Airoldi.

Martedì 5 settembre il vincitore del 63° Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni di Bolzano. Il vincitore sarà proclamato il 3 Settembre.
“Rachmaninoff: la Voce e il Pianoforte” è il titolo del concerto dedicato al grande compositore russo che si terrà giovedì 7 settembre alle ore 21.00. In programma rare ma deliziose canzoni di Rachmaninov dalle op. 4; 8; 14; 21; 26; 34; 38. Quattro giovani solisti dell’Accademia d’Arte Lirica (Khatia Jikidze, soprano, Sarah Hakobyan, mezzosoprano, Alessandro Fiocchetti, tenore, Rza Khosrovzade, baritono), incontrano, alternandosi a coppie, altrettanti pianisti dell’Accademia di Imola (Daniele Ceraolo, Ekaterina Chebotareva, Wataru Mashimo, Daniele Panizza).
Venerdì 8 settembre, ore 21, il recital di Boris Petrushansky dedicato al grande repertorio russo del Novecento con le musiche di Sergej Rachmaninov e Modest Musorgskij.

Sei eccellenti musicisti saranno protagonisti dell’originale programma di martedì 12 settembre che in una sola serata porterà sul palco di “Incontri Asolani” due suite tratte dai balletti più belli e famosi del Novecento. L’idea è nata dall’amicizia che lega i concertisti: il Trio Metamorphosi si presenta insieme ad Andrea Oliva e Alessandro Carbonare, prime parti dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, e a Fabrice Pierre, tra i più grandi arpisti contemporanei. Il programma porta in scena la trascrizione per sestetto di Petrushka di Stravinskij, un arrangiamento ricco di colori timbrici evocativi, realizzato dal violinista israeliano Yuval Shapiro. E si deve alla mano di Fabrice Pierre, arpista del gruppo, la meravigliosa versione di Romeo e Giulietta di Prokof’ev.

A chiudere, venerdì 15 settembre, la formazione del Trio Rinaldo. Lorenzo Rossi al pianoforte, Leonardo Ricci al violino e Rebecca Ciogli al violoncello saranno accompagnati da Bruno Giuranna, violista pluripremiato e maestro indiscusso, tra i fondatori de “I Musici”, del “Quartetto di Roma”, del “Trio Italiano d’Archi” e Cittadino Onorario della Città di Asolo.

Calendario e Programma

Asolo – Chiesa di San Gottardo ore 21.00
Venerdì 1 settembre
LE PIACE BRAHMS?
KYOKO TAKEZAWA, violino
GÜNTHER SANIN, violino
ANNA SEROVA, viola
SARA AIROLDI, violoncello
EDOARDO MARIA STRABBIOLI, pianoforte

Martedì 5 settembre
Vincitore
Concorso Pianistico Internazionale
FERRUCCIO BUSONI

Giovedì 7 settembre
RACHMANINOV – La voce e il pianoforte
JIKIDZE KHATIA, soprano
HAKOBYAN SARAH, mezzo-soprano
KHOSROVZADE RZA, baritono
FIOCCHETTI ALESSANDRO, tenore
WATARU MASHIMO, Pianoforte
CHEBOTAREVA EKATERINA, pianoforte
PANIZZA DANIELE, pianoforte
CERAOLO DANIELE, pianoforte
In collaborazione con Accademia d’Arte Lirica di Osimo
e Fondazione Accademia Internazionale di Imola “Incontri col Maestro”

Venerdì 8 settembre
BORIS PETRUSHANSKY, pianoforte
Musiche di S. Rachmaninov, M. Musorgskij

Martedì 12 settembre
BALLET SUITE – ENSEMBLE METAMORPHOSI
ANDREA OLIVA, flauto
MAURO LOGUERCIO, violino
FRANCESCO PEPICELLI, violoncello
ANGELO PEPICELLI, pianoforte
ALESSANDRO CARBONARE, clarinetto
FABRICE PIERRE, arpa
“Romeo e Giulietta” di Prokofiev nella trascrizione per sestetto di Fabrice Pierre “Petrouchka” di Stravinskij nella trascrizione per sestetto di Yuval Shapiro

Venerdì 15 settembre
TRIO RINALDO
LEONARDO RICCI, VIOLINO
REBECCA CIOGLI, VIOLONCELLO
LORENZO ROSSI, PIANOFORTE
BRUNO GIURANNA, VIOLA
Musiche di A. Dvořák, R. Strauss


di Alain Chivilò