L’artista Emilio Vedova è stato molto presente all’interno del mondo della grafica, producendo opere seriali in diverse tecniche.
Oggi la grafica viene abbastanza bistrattata rispetto a decenni passati, ma rappresenta un alto punto di ricerca artistico.
In due sedi, Magazzino del Sale e Spazio Vedova, la Fondazione Emilio e Annabianca Vedova, presenta una versione diversa dell’azionista Vedova in una mostra dal 3 settembre al 26 novembre 2023.
Un ampio arco temporale, a cura del recente scomparso Fabrizio Gazzarri: dagli anni sessanta fino agli ultimi anni di Vedova. Tecniche quali Incisione, Serigrafia, Litografia, Vetrografia e collage.
La Machina Robotica è azionata per l’occasione, al Magazzino del Sale, permettendo ai visitatori un’ampia e costante visione delle opere esposte.
Emilio Vedova (Venezia, 9/8/1919 – Venezia, 25/10/2006) è stato un passionario dell’Arte Informale Italiana e Internazionale. Dalla prima figurazione e dal post Cubismo fino alle opere fatte attraverso energia fisica e ardore. Un grande dell’Arte Italiana.